La registrazione del dominio è in attesa. Controlla di nuovo tra un'ora

Aggiornamenti

Un'oretta prima di cena • Diretta Facebook

27 apr 2020 – 27 apr 2020

🗣️
«In un momento di profonda crisi culturale, economica e sociale, le organizzazioni culturali non si fermano, lo abbiamo sostenuto, è il caso fare di necessità.. virtù, per ritornare a mirare la luce❗»
📣
Questa sera alle ore 1️⃣9️⃣•3️⃣0️⃣, saremo ospiti della rubrica FARM CULTURAL PARK "Un'o...

Ulteriori informazioni
Ordina online

Notte Bianca Digitale

13 mar 2020 – 14 mar 2020

Vale tutto per farci compagnia, per trovare nuove forme di socialità con i tanti strumenti digitali che abbiamo a disposizione: musica, quadri, spettacoli di teatro, film, letture, fotografie e tutto quello di cui avete voglia di parlare e raccontare. 

Valgono tutti i social, twitter, Instagram,...

Ulteriori informazioni

🎩
Il senatore Giuseppe Luigi Beneventano, Barone della Corte, aderisce alla campagna contro il #covid19❗
📯
Lascia il virus fuori dalla porta: #iorestoacasa. Personaggi e luoghi della cultura uniti sui social per contrastare la diffusione del #coronavirus •
🚧
#laCulturaCura 📖📚
© #pennyart #Pa...

Ulteriori informazioni

In base a quanto stabilito dal DPCM dell'8 marzo 2020, allo scopo di contenere il diffondersi del virus COVID-19, Palazzo Beneventano rimarrà chiuso da oggi 9 marzo al 3 aprile 2020 compreso. Tutte le attività previste nel periodo indicato sono sospese. Ulteriori aggiornamenti saranno condivisi s...

Ulteriori informazioni

Prenota un'esperienza da vivere, tra l'architettura del celebre Carlo Sada e l'arte contemporanea d'autore: aree destinate al tuo relax e alla scoperta di nuove storie.

Visita il Palazzo Beneventano di Lentini, a cura dei professionisti di "Badia Lost&Found" •

Cosa vedere a Lentini? Cosa fare a Catania e dintorni?
Visita Palazzo Beneventano: mostre d'arte contemporanea, area relax, sala lettura, area verde, caffetteria ed altri servizi.

Performance d'Arte - conclusione mostra

19 gen 2020 – 19 gen 2020

Uno speciale finissage che dura una sera per la mostra di Antonio Sciacca, "Più Nulla M'imprigiona" - con performance d'arte.

L’ingresso al Beneventano sarà gratuito.

Prenota

Artigiani dell'Immaginario • di e con Agostino Riitano

30 dic 2019 – 30 dic 2019

Presentazione del testo "Artigiani dell'immaginario“ di e con Agostino Riitano • Sala Conferenze, Palazzo Beneventano • modera Giorgio Franco •

II racconto si sviluppa annodando riflessioni e incontri meravigliosi con artisti, maestri, uomini semplici, soprattutto con artigiani dell'immaginario,...

Ulteriori informazioni
Iscriviti

Testimonianze

un anno fa
Un palazzo storico bellissimo. Meta perfetta per una gita fuori porta da Catania. La differenza nella valorizzazione di questo gioiello storico è la gestione da parte di un gruppo di ragazzi volenterosi che si chiama Badia lost & found. Abbiamo avuto una accoglienza gentile e garbata ed una guida che ci ha fatto visitare i luoghi interni preparatissima. Complimenti! Auspichiamo che la gestione venga confermata ai Badia lost & found per continuare l'eccellente lavoro fatto fino adesso e completare la restrutturazione.
- Salvatore N
4 anni fa
Edificio che può raccontare davvero molto del territorio lentinese, delle sue comunità e delle pratiche sociali che le animavano. Oggi gestito da un gruppo di giovani professionisti della cultura, pronti a dare il proprio contributo
- Francesco M
3 anni fa
Applausissimi alla Onlus "Italia Nostra" per aver ridato vita, tramite la "Beneventano Night Experience" a questo bene culturale trascurato dalle precedenti amministrazioni. Dentro è anche possibile ammirare delle piccole mostre a tema scultoreo e delle luminarie. Ben vengano occasioni di questo tipo!
- marty m

Storia di una dimora storica ritrovata.

Scrigno di storie e di tesori, luogo di memorie e di suggestioni, ecco il Palazzo Beneventano, riconsegnato alla Città dopo infiniti saccheggi e decenni di abbandono e incurie.

Monumentale dimora di una delle casate più illustri dell’Isola, residenza nobiliare tra le più importanti di Lentini, lo storico Palazzo della famiglia Beneventano è stato inaugurato grazie alla lungimiranza dello storico G.Franco e della storica dell'arte C.Pulvirenti, i quali, assieme ai volontari di Italia Nostra, hanno trasformato dal 7 Maggio 2016 un luogo senz'anima in un grande polo culturale, vocato alle arti contemporanee.

Sono stati necessari anni di accurati interventi di restauro e due finanziamenti per riportarlo ai suoi antichi fasti.

Oggi il luogo è visitabile nei weekend, nei festivi e su prenotazione, eccetto i lunedì.

***
Nel cuore storico di Lentini, a meridione, i due piani dell'ottocentesco Palazzo Beneventano ospitano un "luogo del contemporaneo" · museo d’arte contemporanea: 8.200 mq di spazi espositivi, con installazioni site-specific, opere della collezione e installazioni temporanee.

Il palazzo, che prende il nome dalla famiglia Beneventano della Corte (XIX sec.), è stato in buona parte restaurato e prevede l'ampliamento museale con l'allestimento di una sezione dedicata alla famiglia che vi abitò.

Oggi offre al suo pubblico, insieme ai percorsi espositivi temporanei e permanenti, un Centro Studi, laboratori didattici, un bookshop/caffetteria e molto altro.

Contattaci

Contatti

Chiama ora
  • 379 201 9247

Indirizzo

Indicazioni stradali
Via San Francesco D'Assisi, 4
96016 Lentini SR
Italia

Orari di apertura

lun:Chiuso
mar:10:30–13:00, 17:00–20:00
mer:10:30–13:00, 17:00–20:00
gio:10:30–13:00, 17:00–19:30
ven:10:30–13:00, 17:00–19:30
sab:10:00–13:00, 17:00–19:30
dom:10:00–13:00
Contattaci
Messaggio inviato. Ti risponderemo a breve.