Scrigno di storie e di tesori, luogo di memorie e di suggestioni, ecco il
Palazzo Beneventano,
riconsegnato alla Città dopo infiniti saccheggi e decenni di abbandono e incurie.
Monumentale dimora di una delle casate più illustri dell’Isola, residenza nobiliare tra le più importanti di Lentini, lo storico Palazzo della famiglia Beneventano è stato inaugurato grazie alla lungimiranza dello storico G.Franco e della storica dell'arte C.Pulvirenti, i quali, assieme ai volontari di
Italia Nostra, hanno trasformato dal
7 Maggio 2016 un luogo senz'anima in un grande
polo culturale, vocato alle
arti contemporanee.
Sono stati necessari anni di accurati interventi di restauro e due finanziamenti per riportarlo ai suoi antichi fasti.Oggi il luogo è visitabile nei weekend, nei festivi e su prenotazione, eccetto i lunedì.
***
Nel cuore storico di
Lentini, a meridione, i due piani dell'ottocentesco Palazzo Beneventano
ospitano un "luogo del contemporaneo" · museo d’arte contemporanea:
8.200 mq di spazi espositivi, con installazioni site-specific, opere
della collezione e installazioni temporanee.
Il palazzo, che prende il
nome dalla famiglia Beneventano della Corte (XIX sec.), è stato in buona parte restaurato
e prevede l'ampliamento museale con l'allestimento di una sezione
dedicata alla famiglia che vi abitò.
Oggi offre al suo pubblico, insieme
ai percorsi espositivi temporanei e permanenti, un Centro Studi,
laboratori didattici, un bookshop/caffetteria e molto altro.